L'ingloriosa e 'bellicosa' fine dell'iscrizione plateale veleiate di L. Lucilio Prisco [CIL XI, 1184]Daniele Fava ["Ager Veleias", 3.13 (2008)]Il 14 aprile 1760 [1] venivano iniziate a Veleia – senza un vero e proprio progetto e con una metodologia ben poco scientifica – le disordinate "effossioni" veleiati nell'area del "Cortile" [2] rettangolare, il piccolo Foro della prima età imperiale, l'unico così ben conservato in tutta la Regio VIII, da cui proviene più di metà .....
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.