«Parricida»: le donne e l'aborto nel mondo antico di Nicola Criniti
«Parricida»:
le donne e l'aborto nel mondo antico
[Imbecillus sexus 4]
"Ager Veleias", 10.07 (2015) [www.veleia.it]
1. Limitazioni, elusioni, negazioni, della nascita (contraccezione, aborto, esposizione, ...): responsabilità della donna, irresponsabilità dell'uomo; mortalità infantile e possibilità di vita per femmine e maschi nati vivi; pratiche anticoncezionali: metodi e problemi; irrilevanza della gestante / partoriente, statuto (inesistente) del feto; rischi di morte durante e dopo le doglie; il pater familias, insindacabile regista della nascita. 2. Ricette anticoncezionali e abortive; riprovazione e repressione dell'interruzione di gravidanza, dalla Mesopotamia all'Italia: il diritto e l'opinione pubblica; donne come beni collettivi, ma abbandonate a sé stesse. 3. Tecniche abortive: strumenti chirurgici e meccanici, metodi empirici, decotti e pozioni medicali / vegetali; vie del sapere: levatrici, prostitute, nutrici, "farmaciste", medici, ciarlatani, ...; luoghi di preparazione e vendita: tabernae, mercati, angiporti, case, ...; abortivi e aborti di ricche e di povere nell'Italia repubblicana e imperiale: sempiterne distinzioni socioeconomiche. 4. Donne dei ceti medio-alti, donne dei ceti bassi e infimi, schiave: cause e motivazioni delle scelte abortive; controllo e regolazione della fertilità; condanna civile e giuridica – di aborto, esposizione, infanticidio – nell'alto e nel tardo impero: su basi scientifico-statuali (pericolo di crescita zero) ed etico-teologiche (difesa integrale della vita da parte cristiana, ma non solo ...). 5. Disistima e negazione del femminino durante e dopo la gestazione in asceti e moralisti pagani e cristiani: la "sconcia" attesa di un figlio (in ogni caso da tutelare); valutazioni e condanne canoniche e popolari dell'interruzione di gravidanza e dell'infanticidio; scomunica ecclesiastica per chi abortisce: e reclusione/rifugio in monastero per le matrone, espulsione dalla società civile per le donne del popolo; la storia, inesorabilmente, si ripete ...
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.