La "Rivista di storia antica (e scienze affini)" di Giacomo Tropea di Nicola Criniti
La "Rivista di storia antica (e scienze affini)"
di Giacomo Tropea
(Messina-Padova, I-XIII, 1895-1910)
Nicola Criniti
"Ager Veleias", 18.05 (2023) [www.veleia.it]
Verso la fine del XIX secolo, quando faticosamente, quanto validamente, apparivano gli "Studi di storia antica", fondati nel 1891 da Julius Beloch, il tedesco padre della scienza storica antica italiana, iniziava a uscire a Messina – dal 15 maggio 1895 – generosamente, anche se al momento senza alcuna pretesa di grandezza, la trimestrale "Rivista di storia antica e scienze affini" poi "Rivista di storia antica", qui dettagliatamente descritta.
L'aveva fondata, a Messina, il libero docente in Storia degli antichi popoli Italici, sei mesi dopo professore straordinario di storia antica all'università di Messina, Giacomo Tropea, che la diresse ininterrottamente e anche amministrò dal 1895 nella città peloritana, dal 1902 a Padova: era il primo periodico italiano specificatamente dedicato alla storia antica, con un programma di collaborazione internazionale che venne imitato anche dalla prestigiosa rivista tedesca "Klio".
Con la sua pubblicazione, che andava preparando da più di un anno, Giacomo Tropea sembrò voler reagire all'ambiente accademico e culturale ufficiale e blasonato, e all'antiquaria imperante, consacrando la sua rivista non a una scuola o a un indirizzo, come si soleva, ma agli studi storici antichi italiani in generale, per di più in una sede universitaria periferica e "provinciale", lontana dai centri di cultura più vivi.
E in effetti, prima di lui la storia antica di fatto non esisteva all'università di Messina.
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.