Mors antiqua: biblio-sitografia sulla morte e il morire a Roma di Nicola Criniti
Mors antiqua:
biblio-sitografia sulla morte e il morire a Roma
(2022)
Nicola Criniti
"Ager Veleias", 18.09 (2023) [www.veleia.it]
Raccolgo in questa rassegna biblio-sitografica — "resto" eloquente e nostalgico di un antichissimo, mai sopito interesse sulla morte e sul morire, nato e alimentato tanti anni fa nel Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Parma, ma presto di fatto da me abbandonato per l'insorgere di altri, più pressanti filoni di ricerca — le opere e gli studi che considero più utili o più stimolanti sui miti / riti / siti / fonti e testimonia, e sulle memoriae connesse, in età classica, romana in particolare, pubblicati nel 2022, con registrazione sporadica di lavori usciti nel 2023.
Le segnalazioni sono personali, se pure non arbitrarie, raccolte pazientemente in tanti anni di esplorazioni e ricerche per un lavoro complessivo impostato da decenni, ma inconcluso, e dipendenti dalle mie competenze specifiche, quasi mai dalle mie simpatie. La presenza di studi e libri non "romani" è meramente strumentale e, in ogni caso, del tutto eccezionale (salvo che nella parte 2, dedicata alla medicina nel Mediterraneo antico).
Il lavoro è diviso in quattro parti:
1. La morte e il morire nel mondo antico (romano, in particolare);
2. Medicina e salute a Roma (e nel mondo occidentale);
3. Monumenti e luoghi di sepoltura nell'antichità (romana, in particolare);
4. Fonti greche e latine, tradotte e non, sulla morte e sul morire (nel mondo romano, in particolare).
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.