ALCUNI CLASSICI E IMPORTANTI TESTI VELEIATI, SCARICABILI IN PDF
AGER VELEIAS / MIRABILIA / TESTI 2010-2011: ALCUNI CLASSICI E IMPORTANTI TESTI VELEIATI, SCARICABILI IN PDF
Grazie al paziente lavoro di Daniele Fava, nel 2010 sono stati ripubblicati il testo-base che ha riacceso l'interesse scientifico su Veleia e sul suo ager – N. CRINITI, Economia e società sull'Appennino piacentino: la Tavola alimentaria veleiate, in Storia di Piacenza. I. Dalle origini all'anno Mille, a cura di F. GHIZZONI, Piacenza 1990, 2, pp. 907-1011; 3, tav. 20 (carta dei pagi veleiati [P. L. DALL'AGLIO]) – e il volume collettaneo che ha aperto nuove e stimolanti piste di ricerca – AGER VELEIAS. Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, cur. N. CRINITI, Parma 2003.
E poi – dopo i fondamentali contributi di Ernest Desjardins e Félix Georges De Pachtere, gli antesignani delle ricerche storico-economiche e geo-topografiche moderne – sono stati ripresentati alcuni classici sette-ottocenteschi: S. MAFFEI, Tre lettere del signor marchese Scipione Maffei (Terza [ad Apostolo Zeno] / Sopra il principio della grand'Iscrizione / poco fa scavata nel Piacentino), Verona MDCCXXXXVIII; L. A. MURATORI, Dell'insigne Tavola di bronzo, spettante a i Fanciulli e Fanciulle Alimentarj di Traiano Augusto nell'Italia, Disotterrata nel Territorio di Piacenza L'Anno MDCCXXXXVII, intera edizione, e sposizione ... Parte Seconda, Firenze MDCCXXXXVIIII; G. POGGI [LA CECILIA], Romanae Legis judiciariae pro Gallia Cisalpina Fragmentum …, Diss. Parmae MDCCXC, in folio; G. ANTOLINI, Le rovine di Veleia misurate e disegnate, parte I-II, Milano MDCCCXIX-MDCCCXXII; E. BORMANN, Tabula alimentaria Veleias [CIL XI, 1147], in Veleia, Corpus Inscriptionum Latinarum, XI.I, Id. ed., Berolini 1888.
E infine, anche qui grazie a Daniele Fava (e Giuseppe Costa), sono stati raccolti e riportati alla luce alcuni studi di rilevante importanza per il fortleben veleiate: G. TONONI, Documenti inediti intorno alla scoperta di Velleia e gli illustratori delle sue antichità, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria dell'Emilia [Modena]", 6.2 (1881), pp. 121-166; E. ROTA, Le conquiste artistiche del periodo napoleonico nei ducati parmensi, in Studii critici … C. Pascal ..., Catania 1913, pp. 233-269; O. MONTEVECCHI, Documenti inediti sugli scavi di Veleia nel sec. XVIII, "Aevum", VIII (1934), pp. 553-630; E. Nasalli Rocca, I manoscritti veleiati della Biblioteca Comunale di Piacenza, "Aevum", X (1936), pp. 105-114; N. CRINITI, L. A. Muratori, «il Birichino» e la tavola alimentaria di Veleia, "Nuova Riv. Stor.", LXXIII (1989), pp. 23-66; N. CRINITI, Un ignoto contributo di J. F. (de) Masdeu alla «Tabula alimentaria» di Veleia, "Aevum", LXIII (1989), pp. 92-98; N. CRINITI, L'ultima contesa: Scipione Maffei, Ludovico Antonio Muratori e la "Tabula alimentaria" di Veleia, "Boll. Bibliot. Civ. Verona", 5 (2000-2001), pp. 75-140.
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.