AGER VELEIAS
Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche
HOME
VELEIA / CISALPINA
ITALIA
VARIA
NOVITÀ
AREA
Visita guidata
Biblioteca
Contatti esterni
Domande e risposte
CONTATTI
BIBLIOTECA
Grand Tour - Mappa sito
Grand Tour - Veleia sito - Testo
Grand Tour - Veleia sito - English version
Grand Tour - Map - English version
Atlante Geo-Topografico del veleiate
Peregrinatio veleiate degli allievi LT/LS dei corsi di Storia Romana, Epigrafia Latina e Storia Econ
Tabula alimentaria di Veleia
De Lama Pietro - Iscrizioni antiche collocate ne'muri della scala farnese
De Lama Pietro - Tavola legislativa della Galia Cisalpina ritrovata in Veleja nell'anno MDCCLX
De Lama Pietro - Tavola alimentaria velejate detta Trajana restituita alla sua vera lezione
E. Desjardins, Rapport à S. Exc. M. le Ministre de l'instruction publique et des cultes sur une miss
Pittarelli Secondo Giuseppe - Della celebratissima Tavola Alimentaria di Trajano - Seconda parte
Pittarelli Secondo Giuseppe - Della celebratissima Tavola Alimentaria di Trajano - Prima parte
Giovanni Mariotti - Sugli scavi fatti in Velleia nel 1876
E. Desjardins, De tabulis alimentariis disputationem historicam ...
F. G. De Pachtere, La Table hypothécaire de Veleia. Étude sur la pro-priété foncière dans l'Apennin
Salvatore Aurigemma - Velleia (1938)
"Ager Veleias". Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte
"Ager Veleias". Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 2a Parte
"Ager Veleias". Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 3a Parte
"Ager Veleias". Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 4a Parte
"Ager Veleias". Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 5a Parte
L. Cerri, La città morta (Velleia)
Arturo Stenico
Economia e società sull'Appennino piacentino: la tavola alimentaria veleiate
P.L. Dall'Aglio - Carta dei pagi veleiati
Giovanni Antolini - Le rovine di Veleia parte prima 1819
L.A. Muratori, Dell'insigne Tavola di bronzo
S.Maffei: Tre lettere del Signor Marchese
Giovanni Antolini - Le rovine di Veleia parte seconda 1822
G. Tononi, Documenti inediti intorno alla scoperta di Velleia 1881
Nicola Criniti - L.A. Muratori, "Il Birichino" e la Tavola alimentaria di Veleia.
Orsolina Montevecchi: Documenti inediti sugli scavi di Veleia nel sec. XVIII
Adelvaldo Credali: Leggende - storie e figure del mio Appennino.
Nicola Criniti: Scipione Maffei, LudovicoAntonio Muratori e la "TABULA ALIMENTARIA" di Veleia
G.Poggi (la Cecilia)
UN IGNOTO CONTRIBUTO DI J.F. (DE) MASDEU ALLA «TABULA ALIMENTARIA» DI VELEIA
EUGEN BORMANN
E. Desjardins. Parme
G.Tononi: Velleia studiata da un erudito francese
JULIUS JUNG - Bobbio, Veleia, Bardi.
GIORGIO MONACO - Velleia nella preistoria ligure
EMILIO NASALLI ROCCA - I manoscritti veleiati della Biblioteca Comunale di Piacenza
ETTORE ROTA - Le conquiste artistiche del periodo napoleonico nei ducati parmensi
De Lama Pietro - Guida del forestiere al Ducale Museo d'Antichità di Parma da d. Pietro De Lama
G. Monaco, Le antichità romane del Museo Civico di Piacenza
I carmina Latina epigraphica della Padania centrale [CLE/Pad.]
Carlo Betta - Iscrizioni veleiati in codici epigrafici del Settecento
Giovanni Brunazzi - Aspetti paleografici e linguistici della "Lex Rubria de Gallia Cisalpina"
Milena Frigeri - Le tavole alimentarie di Veleia e dei Ligures Baebiani: consonanze e dissonanze
INTERPRETAZIONI STORICHE CATILINARIE NELL'ITALIA UNITA
FRANCO SARTORI: LA CISALPINA NELL'ULTIMO SECOLO DELLA REPUBBLICA
UBALDO FORMENTINI «FORMA REI PUBLICAE VELEIATIUM»
TRA STORIA E MITO: "CADUTA" E "FINE" DELL'IMPERO ROMANO
Attilio Degrassi: Veleia o Velleia
Scipione Maffei - Aenea tabula placentiae...
Contuccio Contucci - Iscrizione antica in bronzo trovata nelle vicinanze di Piacenza
Nuova, vera distinta relazione della città di Villea.
Secondo Giuseppe Pittarelli - Idea della spiegazione della Tavola Alimentaria di Trajano.
ROBERTO ANDREOTTI I fattori storici della consistenza urbana di Veleia
GIANCARLO SUSINI Problemi di storia veleiate
Roberto Andreotti: Per una critica della storia di Veleia
GIANCARLO SUSINI - I Veleiati di Plinio e l'origine di Regium Lepidi: dalla tribù alla città
Elenco cronologico degli imperatori, delle loro cariche e titolature, da Augusto a Giustiniano
Veleia e ager Veleias: contributi e materiali rièditi in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi
GIOVANNI BRUNAZZI: LA SCOPERTA E LA FORTUNA SETTE-OTTOCENTESCA DELLA "LEX RUBRIA DE GALLIA CISALPINA
ALESSANDRO CHIAPPINI LETTERA A LUDOVICO ANTONIO MURATORI (AUTUNNO 1739)
M. Emilio Lepido, console del 78 a.C., e il figlio Scipione di Nicola Criniti
G. Bottazzi, Varsi e la Tabula Alimentaria di Veleia
Giuliano Masola Un "Parentado" fra due grandi casate Margherita Farnese e Vincenzo Gonzaga (1581-1
Giuliano Masola Un "Parentado" fra due grandi casate Margherita Farnese e Vincenzo Gonzaga (1581-1
Giuliano Masola Un "Parentado" fra due grandi casate Margherita Farnese e Vincenzo Gonzaga
Giuliano Masola Un "Parentado" fra due grandi casate Margherita Farnese e Vincenzo Gonzaga
Giorgio Monaco Velleja
Emilio Nasalli Rocca La Pieve di Macinesso e il «pago» di Velleia in Studi Veleiati Atti e memo
Giorgio Monaco - Pietro De Lama direttore del Museo Ducale d'Antichità di Parma dal 1785 al 1825
Calogero Miccichè (a cura): DIODORO SICULO, BIBLIOTECA STORICA (LIBRI IX - XIII)
Liberi e schiavi dall'antichità al Rinascimento
ROBERTO ANDREOTTI Veleja IN "Annuario del R. Liceo-Ginnasio G. D. Romagnosi", Parma, Officina
ROBERTO ANDREOTTI Gli studi storici su Veleia negli ultimi quindici anni
Chiara Giuffredi - Il linguaggio della morte
ANNALISA BELLONI L'Alciato e il diritto pubblico romano
ROMANO CORDELLA – NICOLA CRINITI Cultura epigrafica in Valnerina
NICOLA CRINITI - Piacenza alla disfida di Veleia (XVIII - XIX secolo)
Giovanni Brunazzi - Tracce centuriate nel territorio di Madregolo
Studi giuridici sulla Tabula Alimentaria di Veleia
Memorie sagre e profane della città di Norcia Due manoscritti inediti seicenteschi
Calogero Micciché - L'ISOLA PIÙ BELLA. LA SICILIA NELLA "BIBLIOTECA STORICA" DI DIODORO SICULO
In Area/Biblioteca circa 100 pubblicazioni in formato PdF