Da Abramo a Cristo: Dio, Decalogo, Bibbia, Gesù, Padre nostro, Credo (nuova edizione) Nicola Criniti "Ager Veleias", 20.08 (2025) [www.veleia.it] 1. Prologo 2. YHWH / Yahvè: nomi, epiteti, attributi di Dio nel giudaismo-cristianesimo (Bibbia) A. Nomi / B. Epiteti, attributi / Appendice. I...
Eternità? Nicola Criniti "Ager Veleias", 20.07 (2025) [www.veleia.it] Noi siamo felici perché sappiamo che la nostra vita è breve scriveva il compositore ceco Leo Janácek, dopo aver assistito al dramma di Karel Capek L'affare Makropulos (1922), dedicato al taedium immortalitatis, alla pena...
Riflessioni sull'insegnamento della Storia Claudia Marchioni "Ager Veleias", 20.06 (2025) [www.veleia.it] Linsegnamento della Storia nella proposta delle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2025 del ministro Giuseppe Valditara: riflessioni di uninsegnante di Scuola Primaria che,...
Duecentocinquanta e più contributi di "Ager Veleias" (2006 2024) GRV "Ager Veleias", 20.01 (2025) [www.veleia.it] Coordinato e diretto dal professor Nicola Criniti, già ordinario di Storia Romana nell'Università di Parma, affiancato e coadiuvato da una ventina di membri del Gruppo di Ricerca...
Da Abramo a Cristo: Dio, Decalogo, Bibbia, Gesù, Padre nostro, Credo Nicola Criniti "Ager Veleias", 19.05 (2024) [www.veleia.it] 1. Prologo 2. YHWH / Yahvè: nomi, epiteti, attributi di Dio nel giudaismo-cristianesimo (Bibbia) A. Nomi / B. Epiteti, attributi / Appendice. I nomi / gli attributi...
Duecentoquaranta contributi di "Ager Veleias" (2006 2023) GRV "Ager Veleias", 19.01 (2024) [www.veleia.it] Coordinato e diretto dal professor Nicola Criniti, già ordinario di Storia Romana nell'Università di Parma, affiancato e coadiuvato da una ventina di membri del Gruppo di Ricerca...
La "Rivista di storia antica (e scienze affini)" di Giacomo Tropea (Messina-Padova, I-XIII, 1895-1910) Nicola Criniti "Ager Veleias", 18.05 (2023) [www.veleia.it] Verso la fine del XIX secolo, quando faticosamente, quanto validamente, apparivano gli "Studi di storia antica", fondati nel 1891...
Duecentoventi e più contributi di "Ager Veleias" (2006 2022) GRV "Ager Veleias", 18.01 (2023) [www.veleia.it] Coordinato e diretto dal professor Nicola Criniti, già ordinario di Storia Romana nell'Università di Parma, affiancato e coadiuvato da una ventina di membri del Gruppo di Ricerca...
Ebraismo e cristianesimo: Bibbia, Decalogo, "Dio", Gesù, Padre nostro, Credo Nicola Criniti "Ager Veleias", 17.04 (2022) [www.veleia.it] 1. Prologo 2. I libri della Bibbia: composizione, edizione, diffusione, fortuna A. Premessa / B. I Testamento [AT] / C. II Testamento [NT] / Appendice. La...
Duecentodieci e più contributi di "Ager Veleias" (2006 2021) GRV "Ager Veleias", 17.01 (2022) [www.veleia.it] Coordinato e diretto dal professor Nicola Criniti, già ordinario di Storia Romana nell'Università di Parma, affiancato e coadiuvato da una ventina di membri del Gruppo di Ricerca...
La morte e il morire nel mondo occidentale: biblio-sitografia orientativa Nicola Criniti ["Ager Veleias", 16.03 (2021)] Come è segnalato in "Mors antiqua": bibliografia sulla morte e il morire a Roma (2020), "Ager Veleias", 16.04 (2021), pp. 2-3 [www.veleia.it], si offre in questa sede una...
Quasi duecento contributi di "Ager Veleias" (2006 – 2020) GRV "Ager Veleias", 16.01 (2021) [www.veleia.it] Coordinato e diretto tuttora dal professor Nicola Criniti, già ordinario di Storia Romana nell'Università di Parma, affiancato e coadiuvato da una ventina di membri del Gruppo di Ricerca...
Testimonia christiana: "Dio", Bibbia, Decalogo, Gesù, Padre nostro, Credo Nicola Criniti "Ager Veleias", 15.12 (2020) [www.veleia.it] 1. Premessa 2. YHWH / Yahvè: nomi, epiteti, attributi di "Dio" nel giudaismo-cristianesimo (Bibbia) Nomi / Epiteti / Attributi 3. I libri della Bibbia:...
Romano Cordella (a cura) Memorie sagre e profane della città di Norcia Due manoscritti inediti seicenteschi [Biblioteca della Deputazione di storia patria per l'Umbria 19] Deputazione di storia patria per l’Umbria, Perugia 2020, pp. XXIV-212, figg. 70, euro 25 [ISBN 978-88-95331-58-4]
I Sermones del corpus di Vienna NB MS LAT. 4147 a cura di Paola Marone "Ager Veleias", 15.08 (2020) [www.veleia.it] Si propongono in questo contesto i 60 Sermones del corpus di Vienna NB MS lat. 4147, che vari studiosi hanno collegato al donatismo, con una generale armonizzazione rispetto...
Centottanta e più contributi di "Ager Veleias" (2006 2019) GRV "Ager Veleias", 15.01 (2020) [www.veleia.it] Coordinato e diretto tuttora dal professor Nicola Criniti, già ordinario di Storia Romana nell'Università di Parma, affiancato e coadiuvato da una ventina di membri del Gruppo di...
C'è una lingua che muore … Nicola Criniti "Ager Veleias", 14.06 (2019) [www.veleia.it] Bruno Stelitano, apprezzato poeta e scrittore di Roghudi (Vecchio, ora abbandonato e "sostituito" dalla nuova Roghudi, enclave di Melito di Porto Salvo, RC), noto anche, giustamente credo, come «il vate di...
Donna Maura Lucenia Al secolo Margherita Farnese (1583-1643) Giuliano Masola WeleiaWeb19-Masola2019
Centosettantacinque contributi di "Ager Veleias" (2006 – 2018) GRV "Ager Veleias", 14.01 (2019) [www.veleia.it] Coordinato e diretto dal professor Nicola Criniti, allora ordinario di Storia Romana nel Dipartimento di Storia dell'Università di Parma, affiancato e coadiuvato da una ventina di...
CimitERO (ero, dunque sono): il cimitero guastallese come archivio della comunità Alice Setti "Ager Veleias", 13.15 (2018) [www.veleia.it] CimitERO (ero, dunque sono) è un progetto nato a Guastalla (Reggio Emilia) per sensibilizzare l'attenzione dei ragazzi e della collettività verso un luogo...
Epigrafia e rilievo 3D: parte prima Alfredo Bonassi "Ager Veleias", 13.08 (2018) [www.veleia.it] Dopo una breve introduzione, vengono elencate le principali tecniche di rilievo digitale di oggetti. Da ultimo si descrive più nel dettaglio una tecnica di rilievo e costruzione di modello...
Proposte di correzione al testo del De laude sanctorum di Vittricio di Rouen Riccardo Ampio "Ager Veleias", 13.07 (2018) [www.veleia.it] Il testo del De laude sanctorum di Vittricio (fine IV secolo) ci è stato tramandato da tre manoscritti, il Sankt Gallen Stiftsbibliothek 98 (= S) del IX...
La memoria di Gesù il Cristo negli autori non cristiani dei primi due secoli Nicola Criniti "Ager Veleias", 13.04 (2018) [www.veleia.it] Nei primi due secoli della nostra èra quasi nessuno conosceva alcunché di Gesù il Cristo nel mondo politico-culturale pagano, qualcosa in quello giudaico. Si...
Fondamenti del cristianesimo: Dio, Bibbia, Decalogo, Gesù, Padre nostro, Credo Nicola Criniti "Ager Veleias", 12.08 (2017) [www.veleia.it] 1. YHWH / Yahvè: 'nomi', epiteti, attributi di Dio nel giudaismo-cristianesimo (Bibbia) Premessa / 'Nomi' / Epiteti / Attributi / Appendice Dio nell...
L’impiego della terminologia giuridica durante la conferenza di Cartagine del 411. Indice Alessandro Rossi "Ager Veleias", 12.07 (2017) [www.veleia.it] Questo contributo offre l'indice dei termini specificamente giuridici, e di quelli utilizzati anche in tal senso, nella verbalizzazione dei tre...
Scriptum sit et nostri multo plures absentes: quadro sinottico dei vescovi assenti alla Conferenza di Cartagine del 411 Alessandro Rossi "Ager Veleias", 12.02 (2017) [www.veleia.it] Proseguo con questo lavoro l’indagine quantitativa sui materiali dei Gesta Collationis Carthaginensis, dei quali...
La conferenza di Cartagine 411 Alessandro Rossi "Ager Veleias", 11.15 (2016) [www.veleia.it] Vengono pubblicati, per la prima volta in edizione italiana (con testo originale a fronte), gli atti di uno degli eventi più interessanti e complessi della cristianità antica: la Conferenza in cui si...
Quadro sinottico dei vescovi africani alla Conferenza cartaginese del 411 Alessandro Rossi "Ager Veleias", 11.11 (2016) [www.veleia.it] La recentissima pubblicazione della traduzione italiana dei Gesta Conlationis Carthaginensis [411], curata per i tipi di Paoline Editoriale (traduzione...
Fondamenti cristiani: "Dio", Decalogo, Bibbia, Gesù, Padre nostro, Credo Nicola Criniti "Ager Veleias", 10.17 (2015) [www.veleia.it] 1. YHWH / Yahvè: 'nomi', epiteti, attributi di «Dio» nel giudaismo-cristianesimo (Bibbia) ['Nomi' / Epiteti / Attributi / Appendice – Il nome di «Dio» nell'Islam...
La preghiera di Gesù: il Padre nostro Nicola Criniti "Ager Veleias", 10.13 (2015) [www.veleia.it] Durante la sua vita pubblica, negli anni 28/30, nella fase del cosiddetto Discorso della Montagna [28 circa] secondo il racconto di Matteo (diverse in Luca l'occasione, la localizzazione e la...
«Le parole dell'alleanza», «le dieci parole» di Dio Nicola Criniti "Ager Veleias", 10.10 (2015) [www.veleia.it] «Le dieci parole di Yahvè, «le parole dell'alleanza» tra Yahvè e Israele «scritte dal dito di Dio», sono «tavole scritte su due lati, da una parte e dall'altra», lastre opistografe...
'Dio', Bibbia, Gesù, Credo: cristianesimo in nuce Nicola Criniti "Ager Veleias", 10.01 (2015) [www.veleia.it] Il contributo trae la sua origine da una serie di ricerche storiche di varia impostazione, finalità e scrittura, pubblicate negli anni passati in questo stesso sito [www.veleia.it],...
Epigrafia italiana moderna: scelta documentaria Nicola Criniti "Ager Veleias", 9.06 (2014) [www.veleia.it] Anche per osservazione e segnalazione di alcuni cortesi lettori, ho deciso di scorporare l'ultimo paragrafo del mio "Mors moderna": bibliografia orientativa sulla morte e il morire nel...
Gli epitaffi otto-novecenteschi del cimitero di Guastalla Alice Setti "Ager Veleias", 9.04 (2014) [www.veleia.it] Per scarsità di fonti e documenti, poco si può dire sulla storia e l’evoluzione della struttura cimiteriale di Guastalla (RE); al contrario, le testimonianze epigrafiche esposte...
Il Credo cristiano: dal Simbolo "degli Apostoli" al Simbolo niceno-costantinopolitano Nicola Criniti "Ager Veleias", 9.03 (2014) [www.veleia.it] Diverse sono le formulazioni paleocristiane del Credo, la professione di fede «cattolica» (universale!): brevi compendi catechetico-dogmatici...
I Simboli niceno e niceno-costantinopolitano [Costantino: piissimus imperator? Supplemento] Nicola Criniti "Ager Veleias", 8.13 (2013) [www.veleia.it] Per opportuno completamento del mio precedente Costantino: "piissimus imperator"?, presento in questa sede una sorta di tavola sinottica del...
YHWH / Yahvè, Allah: 'nomi', epiteti, attributi di «Dio» Nicola Criniti "Ager Veleias", 8.07 (2013) [www.veleia.it] Numerosi e vari sono i nomi, gli epiteti e gli attributi di «Dio» – YHWH / Yahvè, Allah – nelle tre religioni e civiltà monoteistiche: divisi tra 'ebraismo-cristianesimo' (Bibbia)...
I libri della Bibbia: composizione, diffusione, pubblicazione Nicola Criniti ["Ager Veleias", 7.12 (2012)] Sono qui raccolti ed elencati cronologicamente tutti i libri del I Testamento (o, male!, Vecchio Testamento), anche quelli della versione greca degli ebrei di Alessandria d'Egitto (...
Il Medioevo al cinema Giuseppina Lanera ["Ager Veleias", 7.11 (2012)] Il film storico non è solo il film di soggetto storico, o almeno non è riducibile solo ad esso: si tratta di un film che, almeno teoricamente, intende rappresentare, attraverso personaggi o avvenimenti (veri o verosimili), la...
Il cimitero parmigiano della Villetta e la riforma del culto dei morti nel Ducato di Maria Luigia. Alice Setti ["Ager Veleias", 7.07 (2012)] La collocazione extra-urbana delle sepolture, che per tutto il Medioevo e fino al XVIII secolo trovarono spazio all’interno o attorno alle chiese dei...
Gesù figlio di Giuseppe / Yeshua bar Yôsef: dati storici essenziali [6/5 a.C. – 30 d.C.] Nicola Criniti ["Ager Veleias", 7.05 (2012)] Gesù / Yeshua [forma abbreviata di Giosuè: "Yahvè salva"] era un Asiatico vicino-orientale proveniente dalla bassa Galilea, la regione più settentrionale e più...
Le iscrizioni latine moderne del cimitero della Villetta di Parma Alice Setti ["Ager Veleias", 6.07 (2011)] Se è vero che la ripresa ottocentesca dell'antico – nell'ambito della Parma di Maria Luigia – si riflesse soprattutto nell'epigrafia e molto meno nei contributi di interesse...
Il cimitero della Villetta di Parma: spazio di memoria individuale e collettiva Alice Setti ["Ager Veleias", 6.06 (2011)] A chi si reca periodicamente in un cimitero, La Villetta di Parma nella fattispecie, per far visita ai propri cari estinti sarà capitato – dovendo raggiungere gli...
Mors moderna: bibliografia orientativa sulla morte e il morire nel mondo occidentale Nicola Criniti ["Ager Veleias", 6.01 (2011)] Come era già stato preannunziato in "Mors antiqua": bibliografia sulla morte e il morire a Roma, "Ager Veleias", 5.10 (2010), p. 1 [www.veleia.it], si offre in...
Gli epitaffi di Parma nell'età di Maria Luigia Cristiana Tarasconi ["Ager Veleias", 5.06 (2010)] Già solo dalle pagine del periodico cittadino di Parma, la "Gazzetta di Parma", emerge con forza un passato, forse superficialmente rivisitato, ma ben vivo e presente: tanto più interessante perché...
La morte e il morire nella civiltà contadina reggiana Cecilia Simonazzi ["Ager Veleias", 5.01 (2010)] Questi "modi di dire" sulla morte e il morire nel Reggiano fanno parte di una piccola ricerca sulla mia famiglia … Ero colpita da come la società contemporanea avesse reinterpretato o tentato...
Gli Imperatori Bizantini (324 – 1453) Fabio Romito ["Ager Veleias", 4.10 (2009)] Questo elenco schematico – dagli scopi precipuamente pratici e didattici – offre l'elenco cronologico degli Imperatori bizantini divisi per dinastie, dal 324 (anno in cui Costantino il Grande, in carica dal 306,...
Gli imperatori romani Giuseppe Costa - Giuliano Masola ["Ager Veleias", 4.09 (2009)] Offriamo qui due distinti elenchi cronologici degli imperatori romani, uno sintetico e uno più 'disteso': come nel contributo precedente [Cronologie di Roma antica, "Ager Veleias", 4.08 (2009)], il primo – che...
Cronologie di Roma antica a cura di Giuseppe Costa - Giuliano Masola ["Ager Veleias", 4.08 (2009)] Presentiamo due distinte cronologie della storia romana, una sintetica e una più completa: la prima – che un tempo si sarebbe definita ad usum delphini – con precise finalità didattico-pratiche; la...
"ROGO CHRISTE, TIBI LAUDES". ANALISI DELLA PASSIO SS. DATIVI, SATURNINI PRESBYTERI ET ALIORUM / Parte seconda Matteo Dalvit ["Ager Veleias", 4.07 (2009)] Seconda parte di un lavoro qui precedentemente pubblicato [in "Ager Veleias", 4.05 (2009), pp. 1-43], il testo in questione analizza il...
"SE VUOI LA PACE, PREPARA LA PACE": L'ISCRIZIONE LATINO-ITALIANA PER I CADUTI DI NASSIRIYA A MARTIGNANA DI PO Nicola Criniti ["Ager Veleias", 4.06 (2009)] Il 17 maggio 2009, per forte volontà del sindaco pro tempore Domenico Fazzi, veniva 'scoperto' a Martignana di Po, nel Cremonese, un...
"ROGO CHRISTE, TIBI LAUDES". ANALISI DELLA PASSIO SS. DATIVI, SATURNINI PRESBYTERI ET ALIORUM / Parte prima Matteo Dalvit ["Ager Veleias", 4.05 (2009)] La Passio SS. Dativi, Saturnini presbyteri et aliorum è una delle testimonianze più vive del martirologio donatista. Menzionata per la prima...
L'"abc" di Storia Romana (a Parma) Giuliano Masola ["Ager Veleias", 4.01 (2009)] L'"abc" di Storia Romana (a Parma) che qui si presenta è un auxilium pratico – nato dal continuo confronto coi colleghi – che cerca di soddisfare due esigenze. La prima è quella di rendere più agevole lo studio...
Viaggio all'interno del "Sepolcro dei Vivi": scritture murali in carceri italiane dell'età moderna Alice Setti ["Ager Veleias", 3.12 (2008)] Nel 1888 Cesare Lombroso pubblicava a Torino i "Palimsesti del carcere" [1]: si trattava di un originale e singolare studio criminologico che si avvaleva...
Informatica e materie umanistiche. Materie storiche. Appunti Alfredo Bonassi ["Ager Veleias", 3.10 (2008)] Dopo molti anni di attività professionale nel settore industriale, dove l'utilizzo di strumenti informatici è una condizione ormai imprescindibile, ho voluto farmi un'idea aggiornata sull...
"Dominus Muntanus". Mascula/Khenchela's epigraph and the history of a blunder Alessandro Rossi ["Ager Veleias", 3.05 (2008)] Memoriae Peter Brock Toronto University (Thank You, professor …)
Le origini del futuro: archeologia della scuola Elda Biggi ["Ager Veleias", 2.04 (2007)] Sommario Può aiutarci sapere cosa significavano in origine i termini scuola, studiare, imparare, insegnare, maestro? Non solo può esserci utile, ma anche indicarci la strada per recuperare un atteggiamento...