AGER VELEIAS
Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche
Veleia

VARIA - giovedì 27 settembre 2012

I libri della Bibbia: composizione, diffusione, pubblicazione di Nicola Criniti
I libri della Bibbia: composizione, diffusione, pubblicazione di Nicola Criniti

I libri della Bibbia:
composizione, diffusione, pubblicazione

Nicola Criniti

["Ager Veleias", 7.12 (2012)]

Sono qui raccolti ed elencati cronologicamente tutti i libri del I Testamento (o, male!, Vecchio Testamento), anche quelli della versione greca degli ebrei di Alessandria d'Egitto ("Settanta" / "LXX") e ritenuti «deuterocanonici» [appartenenti a un cànone secondario] dal cànone cattolico e ortodosso, assenti nel cànone giudaico dei Libri Sacri e in quello riformato, che li definisce «apocrifi» [segreti]: laddove è possibile, segnalandone gli autori, le date di composizione, diffusione e pubblicazione, inseriti in un sintetico quadro storico.
Di seguito sono poi elencati cronologicamente tutti i libri del II Testamento (o, male!, Nuovo Testamento), aggiungendo pure il Vangelo 'gnostico' di "Tommaso", definito «apocrifo [segreto]» nel cànone cattolico o «pseudoepigrafo» nel cànone riformato, e le opere dei "Padri Apostolici": anche qui, laddove è stato possibile, segnalandone gli autori, le date di composizione, diffusione e pubblicazione, inseriti in un sintetico quadro storico della fortuna della Bibbia (che giunge fino ai nostri giorni).
Nell'Appendice, così, sono evidenziati materiali utili per una micro-storia dell'affermarsi – a volte contrastato – della Bibbia nel mondo occidentale moderno, attraverso le sue edizioni, traduzioni e commenti.


© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.