I Piacentini e Veleia(XVIII-XIX secolo):una grande occasione perdutaNicola Criniti"Ager Veleias", 8.12 (2013) [www.veleia.it]1. Premessa. 2. I prodromi (ante 1747). 3. La scoperta di Veleia (1747-1749). 4. Il tentativo dell'Anzianato di Piacenza per trattenere la Tabula alimentaria in città (1753-1754) e il suo trasferimento a Parma (1760). 5. Gli studiosi piacentini e Veleia (XVIII-XIX secolo). 6. L'intervento della Deputazione Piacentina di Storia Patria, 1868-1869 (e del deputato fascista 'piacentino' Bernardo Barbiellini Amidei, 1925-1926). 6. Bibliografia fondamentale.
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.