La figura del medicus auriculariusnella documentazione epigraficaGiacomo Cacciapuoti"Ager Veleias", 11.06 (2016) [www.veleia.it]Il presente lavoro analizza le uniche due attestazioni epigrafiche note sulla figura del medicus auricularius nel mondo romano.Questi documenti forniscono limitate informazioni inerenti lo status sociale, la condizione economica e l’origine geografica (ricavabile dal dato onomastico) dei due medici. L’indagine comparativa con altre epigrafi riferibili a medici, provenienti da Roma e dal territorio della Regio I, e l’analisi di opere letterarie e papiracee coeve forniscono, tuttavia, la possibilità di ricavare ulteriori dati che concorrono ad un corretto inquadramento dell’identità sociale di questi due "professionisti".
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.