Veleia e ager Veleias: epigrafia e storia di Nicola Criniti
Veleia e ager Veleias:
epigrafia e storia
Nicola Criniti
"Ager Veleias", 15.07 (2020) [www.veleia.it]
[1] Prologo
[2] Veleia e ager Veleias: storia e memoria
A. Confinazione e topografia dell'ager Veleias
B. Scoperta e fortuna di Veleia
C. Attribuzione delle epigrafi
D. Materiali iscritti litici ed ènei
[3] Testimonia epigrafici veleiati
A. Notazioni preliminari
B. Studi-base veleiati e raccolte epigrafiche
C. Segni diacritici
D. Corpus Inscriptionum Latinarum XI, 1143 – 1210, 6937
E. Mantissa Veleiate 1 – 9
F. Corpus Inscriptionum Latinarum XI, 6673 – 6730 (instrumentum inscriptum "Veleias")
[4] Appendice
A. Corpus Inscriptionum Latinarum XI, 1224, 1292 – 1314 (sacrarium di Minerva Medica / Memor [Caverzago, Travo, PC])
B. Corpus Inscriptionum Latinarum XIII, 6901, 8286 (Mogontiacum [Mainz, Germania] / Noviomagus [Nijmegen, Paesi Bassi])
[5] Rassegna "epigrafica" veleiate
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.