AGER VELEIAS
Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche
Veleia

ITALIA - venerdì 13 gennaio 2023

L'idea della morte nel mondo romano pagano di Lauretta Magnani
L'idea della morte nel mondo romano pagano di Lauretta Magnani

L'idea della morte
nel mondo romano pagano
 
Lauretta Magnani
 
 
"Ager Veleias", 18.02 (2023) [www.veleia.it]
 
 
 
Questo saggio – già inserito nel volume, curato dal prof. Nicola Criniti, "Lege nunc, viator." Vita e morte nei Carmina latina epigraphica della Padania occidentale, e al quale spesso rimanda con indicazioni interne – si incentra sull’analisi delle paure provate dai Romani di fronte alla morte, sui diversi atteggiamenti tenuti, su come venne vissuto e combattuto il timore dell’annullamento da parte degli appartenenti ai diversi ceti sociali della società romana.
Questa ricostruzione delle mentalità, delle credenze, delle influenze culturali e storiche si è servita di diverse tipologie di fonti: letterarie, filosofiche ma soprattutto epigrafiche, basandosi sulle epigrafi funerarie in metrica dell'Aemilia centro-occidentale. Un’analisi "circoscritta" che ha permesso di mettere in luce, a partire dal "particolare", le paure più diffuse e i molteplici tentativi posti in atto dal mondo romano pagano in generale per affrontare il distacco dalla vita terrena: sommo bene a prescindere dalla condizione sociale. La necessità di garantire la memoria del defunto appare anche qui come la risposta più frequente al timore di essere dimenticati, in un mondo in cui il ricordo si pone come la più diffusa "idea" di immortalità.


© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.