La Tabula alimentaria, Veleia e il VeleiateNicola Criniti["Ager Veleias", 3.11 (2008)]Verso la fine di maggio 1747, su un pianoro terrazzato dell'appartata valle piacentina del Chero, in un prato antistante l'antica e isolata pieve di S. Antonino a Macinesso [Per. 4], ora nel comune di Lugagnano Val d'Arda, veniva casualmente alla luce..........
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.