Veleia antica e moderna: cronografia essenziale
Veleia antica e moderna:
cronografia essenziale
Nicola Criniti
"Ager Veleias", 18.13 (2023) [www.veleia.it]
Si presenta un quadro cronografico pratico e ragionato – dall'antichità celtico-ligure all'età contemporanea – della storia, delle vicende, delle scoperte, degli scavi, dei testimonia (e della loro fortuna / pubblicazione), che hanno coinvolto Macinesso / Veleia e l'ager Veleias (e pure il Museo d'Antichità, oggi Museo Archeologico Nazionale di Parma), dopo il fortunoso e fortunato rinvenimento nel maggio 1747, sull'Appennino Piacentino, della peripatetica Tabula alimentaria.
Vengono premessi – per opportunità e chiarezza – due brevi interventi sull'isolata località collinare di Macinesso (comune piacentino autonomo fino al 1815) e sul toponimo Veleia.
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.