La Tabula alimentaria di Veleia: editio maior
La Tabula alimentaria di Veleia:
editio maior
Nicola Criniti
"Ager Veleias", 19.07 (2024) [www.veleia.it]
A quasi sette lustri dalla mia editio princeps del 1991, dopo altre sette edizioni a stampa e in rete pubblicate in un ventennio e più e un buon numero di contributi a latere, ritengo opportuno presentare una nuova, aggiornata, arricchita e attendibile trascrizione della TAV / Tabula alimentaria di Veleia [Veleia, naturalmente, nella forma scempia …]: anche in questa sede, per maggiore comodità e praticità è stato inserita a fianco del testo della TAV l'edizione rivista e aumentata della versione italiana, sua apprezzata e inseparabile compagna.
Non molto, purtroppo, è stato èdito nel primo ventennio del XXI secolo sul piano epigrafico e paleografico — forse perché tanto, e troppo!, si è scritto in passato sulla TAV — salvo alcune ricorrenti proposte ono-toponomastiche, frequentemente viziate dalla scarsa conoscenza della ricerca scientifica precedente. Solo rare, spesso frettolose, sono le correzioni al testo per adeguamenti toponimici o finanziari, sulla base di supposti, non facilmente dimostrabili errores fabriles: dopo accurati controlli autoptici, quelli realmente attestati — omissioni di lettere e di parole e loro duplicazioni, in particolare, dovute a dettatura o lettura imprecisa della 'minuta' — non superano le 160 unità in 674 righe, id est 0,35 / 0,40 % del testo complessivo ...
Per vari motivi ho dovuto e potuto ripercorrere integralmente nel 2010-2019 l'ardua e affascinante strada dell'eccezionale iscrizione bronzea: i miei ripetuti riscontri autoptici, e un trentennio di studi e ricerche pubblicate a stampa e in "Ager Veleias" [www.veleia.it], hanno di fatto nuovamente confermato il dettagliato impianto critico dell'editio princeps 1991, presto definita da Giancarlo Susini «un libro magistrale», cui senz'altro rimando per lo specifico dei problemi, in questo contributo di necessità appena accennati.
Ho, quindi, operato soltanto qualche più accorta inserzione di scioglimenti, restituzioni e integrazioni e poche ulteriori, prudenti correzioni di sviste patenti del bronzo (specie per il valore delle ipoteche), necessarie per una migliore e più completa fruizione di un testo certamente non facile: per la versione italiana, che è la prima e unica a stampa, sono stati effettuati piccoli interventi formali nel testo e in nota per rendere più puntuale, ma pure più comprensibile il linguaggio giuridico-amministrativo.
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.