Nicola Criniti, ludimagister veleiate (1989 - 2024)
Nicola Criniti,
ludimagister veleiate
(1989 − 2024)
GRV
"Ager Veleias", 19.13 (2024) [www.veleia.it]
L'avventura veleiate di Nicola Criniti è iniziata quarant'anni fa, qualche anno dopo il suo passaggio dall'Università Cattolica di Milano all'Università di Parma come professore di Storia Romana, e continua tuttora — tra Milano, Parma e Piacenza — in ambito scientifico-didattico e di alta divulgazione.
Editore, traduttore e investigatore della Tabula alimentaria di Veleia / TAV (e del suo Fortleben) e delle iscrizioni veleiati, "scopritore" di tanti ignoti o dimenticati studiosi di Veleia (e dei suoi documenti iscritti), ha dedicato in più di trentacinque anni un centinaio di studi e otto volumi (anche con allievi) alla storia / civiltà / epigrafia del municipium e dell'ager Veleias (vd. l'elenco completo nel testo).
E giustamente, si è scritto, «oggi è senz'altro il maggiore esperto di questioni veleiati ... il massimo studioso della TAV».
In parallelo, l'intenso lavoro storico-epigrafico del Gruppo di Ricerca Veleiate / GRV, da lui coordinato e diretto da oltre un trentennio, ha prodotto numerose e innovative ricerche sui fontes et testimonia e sulle vicende e storiografia del Veleiate in periodici scientifici e in volumi collettanei (ultimo, fondamentale, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019): dal 2006 anche nella rassegna informatica di studi classici "Ager Veleias", ormai felicemente aperta a tutta la romanità e alla sua memoria moderna / contemporanea, che esce in rete nel contenitore AGER VELEIAS [www.veleia.it], da dicembre 2021 in una nuova e più funzionale veste digitale, in pochi anni diventato il più importante laboratorio multidisciplinare e multifunzionale sul Veleiate.
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.