Duecentocinquanta e più contributi di "Ager Veleias" (2006 – 2024)
Duecentocinquanta e più contributi
di "Ager Veleias"
(2006 – 2024)
GRV
"Ager Veleias", 20.01 (2025) [www.veleia.it]
Coordinato e diretto dal professor Nicola Criniti, già ordinario di Storia Romana nell'Università di Parma, affiancato e coadiuvato da una ventina di membri del Gruppo di Ricerca Veleiate / GRV [veleia@yahoo.it] e da una serie di collaboratori "esterni", nella primavera / estate del 2006 partiva ufficialmente nel Dipartimento di Storia dell'ateneo ducale — e continua tuttora tra Milano, Parma e Piacenza — il laboratorio informatico multidisciplinare e multifunzionale AGER VELEIAS [www.veleia.it] e, al suo interno, l'omonima rassegna periodica "Ager Veleias", che ormai si è dischiusa a tutta la romanità e alla sua fortuna moderna / contemporanea (et alia ...).
In "Ager Veleias" [www.veleia.it], in effetti, si è via via sviluppato in quasi un ventennio un archivio storico-antiquario di 252 saggi e ricerche (senza contare i numerosi testi sette-otto-novecenteschi, alcuni difficilmente reperibili, presentati a partire del 2009 in AGER VELEIAS/Area/Biblioteca [fino a dicembre 2021 AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi]), in maggioranza sull'Appennino Piacentino-Parmense: ma soprattutto un punto flessibile di raccolta, di elaborazione e di divulgazione critica di materiali attendibili, che organizzi, sviluppi e diffonda studi e testi inediti, riediti ed èditi sull'ager Veleias, sull'Aemilia e Cisalpina romane, sull'Italia antica e sulla sua civiltà in generale, distribuiti nei tre macro-settori VELEIA/CISALPINA — ITALIA — VARIA.
Studi e testi, naturalmente, aperti non solo alla storia, all'epigrafia, alla società, alla prosopografia, all'economia, alla tradizione del Veleiate, ma a tutti i saperi — diritto, archeologia, religione, topografia, toponimia, linguistica, ...
© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.