AGER VELEIAS
Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche
Veleia

VELEIA / CISALPINA - lunedì 3 marzo 2025

Fonti storiche veleiati, letterarie ed epigrafiche (lapidee, ènee, fittili) di Nicola Criniti
Fonti storiche veleiati, letterarie ed epigrafiche (lapidee, ènee, fittili) di Nicola Criniti

Fonti storiche veleiati,
letterarie
ed epigrafiche (lapidee, ènee, fittili)
 
Nicola Criniti
 
 
"Ager Veleias", 20.04 (2025) [www.veleia.it]
 
 
 
Quale ulteriore e pratico contributo a una più precisa e corretta conoscenza del patrimonio storico e documentario di Veleia e dell'ager Veleias mi pare utile e opportuno riproporre un nuovo elenco — radicalmente rivisto e aggiornato ai più recenti lavori veleiati — delle fonti letterarie ed epigrafiche (lapidee, ènee, fittili, vitree) appartenenti, ritrovate, riferibili o riferite in qualche modo al Veleiate, opportunamente conguagliate col mio Veleia e ager Veleias: epigrafia e storia (nuova edizione), "Ager Veleias", 20.02 (2025), pp. 1-197 [www.veleia.it], analitico e completo Supplementum del patrimonio documentale veleiate.
Altre informazioni esaustive e dettagliate sono raccolte e regestate in N. Criniti, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 352 e nel già citato Veleia e ager Veleias: epigrafia e storia (con amplissima "bibliografia epigrafica", p. 168 sgg.): resta naturalmente imprescindibile Dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias: biblio-sitografia veleiate, da me arricchita e messa a punto annualmente in "Ager Veleias" [www.veleia.it].


© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.