AGER VELEIAS
Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche
Veleia

VELEIA / CISALPINA - martedì 8 luglio 2025

Veleia, (Veleia) Augusta, Macinesso
Veleia, (Veleia) Augusta, Macinesso

Veleia, (Veleia) Augusta, Macinesso
 
Nicola Criniti
 
 
"Ager Veleias", 20.12 (2025) [www.veleia.it]
 
 
 
Il toponimo «Veleia» indica correttamente l'antico conciliabulum ligure e poi municipium romano: inappropriato, se non scorretto, invece il toponimo variegato con liquida geminata «Velleia» (o la sua variante «Velleja», che – con l'altro, diffuso «Veleja» – è stato, ed è usato da chi pare essersi dimenticato che il latino classico non conosce la lettera "J" ...), unito spesso a una superflua "romana".
La quasi totalità dei riferimenti classici all'ager Veleias, in effetti, sono con la "L" scempia, con qualche (apparente) oscillazione tra "L" semplice e "L" doppia nell'unica fonte letteraria latina che espressamente citi l'ager Veleias, Plinio il Vecchio, in età flavia. In ogni caso, tutte le attestazioni in epigrafe – salvo la (relativamente) tarda iscrizione CIL XI, 1183 = Criniti, Veleia e ager Veleias: epigrafia e storia, pp. 81-82 – e le numerose citazioni nella Tabula alimentaria, del 107/114 d.C., sono con la "L" scempia.
Il silenzio totale sul sito archeologico della Val Nure fino al 1747 ha un suo generico punto fermo nel decentrato borgo appenninico di Macinesso, che dall'età medievale occupò il perimetro urbano di Veleia (senza alcuna memoria, tuttavia, della città romana): un unicum intermedio è, forse, la triplice, pur sempre inconsapevole citazione di una (Veleia) Augusta in carte piacentine del IX secolo.


© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.