AGER VELEIAS
Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche
Veleia

VELEIA / CISALPINA - lunedì 17 novembre 2025

Toponimia e prosopografia veleiati di Nicola Criniti
Toponimia e prosopografia veleiati di Nicola Criniti

Toponimia e prosopografia
veleiati
 
Nicola Criniti
 
 
"Ager Veleias", 20.17 (2025) [www.veleia.it]
 
 
 
Questa aggiornata e per quanto possibile completa rassegna onomastica, prosopografica e toponimica di quanto e quanti ebbero storia o contatti col Veleiate e con l'Appennino Piacentino-Parmense circostante, si riallaccia a una lunga, quasi quarantennale, e complessa ricerca su Veleia e il suo ager, e sui "Veleiates", già altrove presentata in molteplici lavori.
Grazie anche alla pubblicazione di Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias e della nuova edizione di Veleia e ager Veleias: epigrafia e storia, "Ager Veleias", 20.02 (2025), pp. 1-199 [www.veleia.it] e alle sue periodiche messe a punto, a ulteriori ricerche e valorizzazioni del materiale litico, èneo, fittile (e alle loro localizzazioni), e naturalmente anche alle osservazioni e sollecitazioni di alcuni studiosi, posso presentare un quadro complessivo e puntuale — toponomastico e onomastico — del Veleiate, completamente rivisto, notevolmente aumentato e diversamente composto rispetto alla decina di saggi usciti nel precedente trentennio.
Sono qui raccolti milleseicento e più lemmi e rinvii con le relative fonti, che illustrano in modo sintetico, ma suggestivo, la complessità e articolazione di Veleia e dell'ager Veleias nella loro distribuzione geo-topografica (e nella loro più o meno ipotetica tradizione e fortuna moderna), e dei suoi "abitanti", con le informazioni personali, i rapporti familiari, la condizione giuridica e sociale, le funzioni militari e municipali — amministrative, religiose, ecc. — ricoperte, le attività economiche svolte.


© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.