AGER VELEIAS
Rassegna di storia, civiltà e tradizioni classiche
Veleia

ITALIA - venerdì 23 aprile 2010

Il soldato romano: carriera militare e vita privata
Il soldato romano: carriera militare e vita privata

Il soldato romano:
carriera militare e vita privata

Giuseppe Consiglio


["Ager Veleias", 5.07 (2010)]



Dall'età di Mario (107 a.C.), pur restando ferme tutte le altre condizioni per essere arruolati nelle legioni (età, condizioni e prestanza fisiche, statura, moralità e soprattutto la cittadinanza romana), la fisionomia dell'esercito dell'Urbe venne ad essere radicalmente cambiata: restava un esercito di cittadini e quindi non un esercito mercenario, ma assumeva le peculiari caratteristiche di una struttura permanente, i cui componenti erano volontari, che, impegnandosi a restare sotto le armi per un periodo molto lungo (16-20 anni ed oltre), avevano scelto il mestiere delle armi, invece che un altro qualsiasi, in vista dei vantaggi economici e di status che l'appartenenza alle legioni comportava.
Ed è proprio della storia di questo miles proletario e volontario, che si cercherà di tracciare un breve profilo: il suo arruolamento, la sua carriera nelle file dell'esercito, le sue attività, la sua condizione al momento del congedo ed il suo rientro nella vita civile, con particolare riferimento al periodo dell'alto impero, per il quale le fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche sono più numerose ed attendibili.


© – Copyright — Tutti i contributi pubblicati in http://www.veleia.it sono di proprietà dei singoli autori di volta in volta indicati. Ogni riproduzione integrale o parziale, non configurantesi come esplicita citazione tratta dal sito stesso, è vietata e tutelata dal diritto d'autore secondo la legge vigente. La proprietà del sito appartiene al Gruppo di Ricerca Veleiate, prof. Nicola Criniti.